
Chi ha vinto il PREMIO OneMorePack 2022
A Città della Scienza, a Napoli, in scena le premiazioni nell’ambito del FORUM del 9 giugno. Gli organizzatori: “Subito al lavoro per la nuova edizione”
Pubblicato il: 10/06/2022
Se vuoi conoscere i vincitori del PREMIO OneMorePack 2022 hai aperto l’articolo giusto. Infatti, il 9 giugno sono stati resi noti i professionisti e gli studenti premiati durante il FORUM sul packaging design promosso e organizzato da Grafica Metelliana. Quest’anno, i partecipanti all’evento hanno avuto accesso alla galleria con le novità dei partner, alla mostra dei progetti in shortlist e alla Sala Newton di Città della Scienza per gli interventi degli speaker d’eccezione: Fabio Babiloni, docente di Neuroeconomia e Neuromarketing presso l’Università La Sapienza di Roma, direttore scientifico di Brain Signs; Matteo Leonti, general manager dell’agenzia creativa Smith Lumen. Presto disponibili per il replay anche gli interventi degli speaker sul canale YouTube dedicato, dove trovi anche gli interventi della digital edition 2021. “Dopo un anno di stop nel 2020 e l’edizione in versione digitale nel 2021, ritornare a organizzare l’evento in presenza è stata una sfida, e all’inizio non sapevamo cosa aspettarci. L’entusiasmo dei partner e di tutti coloro i quali ci hanno supportato, e le presenze che abbiamo raggiunto, ci fanno dire che il bilancio di questa edizione è sicuramente positivo” commentano all’unisono gli organizzatori. TUTTE LE FOTO DELL'EVENTO LE TROVI SULLA FACEBOOK FANPAGE DI ONEMOREPACK 3 gli studenti sul podio che hanno lavorato e prototipato secondo il brief rilasciato in collaborazione con l’azienda Malafronte. 2500 euro il montepremi totale a loro corrisposto, attraverso borse lavoro e buoni per l’acquisto di tecnologie professionali. I vincitori della sezione “studenti” del PREMIO di packaging design OneMorePack 2022 sono: TERZO CLASSIFICATO STUDENTI: Claudio Crescenzo, Accademia delle Belle Arti di Napoli MOTIVAZIONE: Per l’originalità dell’elemento frontale, che offre un accessorio di servizio per il consumo del tarallo, divenendo così il packaging gadget e fornendo una soluzione per il consumo in modalità “street food”. Per l’intuizione brillante, giovane, frizzante, pop. Per l’ampliamento dello spazio di comunicazione a disposizione. SECONDO CLASSIFICATO STUDENTI: Federica Lumini, Accademia delle Belle Arti di Napoli MOTIVAZIONE: Per la coniugazione del packaging per la regalistica da ricorrenza. Per il posizionamento molto alto e l’effetto sorpresa che genera il prodotto che viene celato in un pack a scrigno. Per l’accuratezza della realizzazione, la grafica e la scelta cromatica per nulla banale rispetto al settore di riferimento. PRIMO CLASSIFICATO STUDENTI: Angelo Manna, Accademia delle Belle Arti di Napoli MOTIVAZIONE: Per l’aspetto elegante, e al contempo premium, che conferisce al prodotto, rendendolo altamente attrattivo. Per la realizzabilità della soluzione e l’engagement con il consumatore grazie all’elemento interno staccabile, un segnalibro che racconta la storia del prodotto e della tradizione napoletana. 2 vincitori di categoria, 5 menzioni assegnate dalla giuria tecnica, 1 menzione assegnata con il voto online. Ecco i professionisti premiati quest’anno:

PRIMO CLASSIFICATO PACKAGING: Kiton exclusive gift box, Sintesi Studio + Studiolibero

PRIMO CLASSIFICATO LABEL: Vesuvius, Basile AD

MENZIONE STORYTELLING: Panettone Siciliano Di Stefano, Industria 01

MENZIONE FUNZIONALITÀ: Panetto enogastronomico Longo, Basile ADV

MENZIONE GRAPHIC DESIGN: Astucci Delfino Battista, Dimensione Pubblicità

MENZIONE HERITAGE: Packaging Gay Odin, Antville

MENZIONE RACCONTO DEL TERRITORIO: Nativo Antico Rosso di Campagnano, Arcadia