
Salone del Libro e AIE incoraggianti: l’editoria italiana di varia è in crescita
Segnali positivi anche per le librerie fisiche
#Mag
Pubblicato il: 19/10/2021
Il Salone del Libro di Torino fa 150mila. È questo il numero di visitatori che nei giorni scorsi sono passati a Lingotto Fiere per uno dei principali appuntamenti internazionali dedicato all’editoria. “È un segno fortissimo per il ritorno alla normalità” ha commentato Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro di Torino, come riportato sulle colonne de La Stampa. “Sfogliare un libro fa poco rumore, arriva difficilmente alle cronache, ma se lo fanno in centinaia di migliaia, insieme, nello stesso posto e negli stessi giorni, danno un segnale che non può essere ignorato.” Segnali incoraggianti arrivano anche dall’AIE, l’Associazione Italiana degli Editori, che proprio dal Lingotto ha condiviso i dati sul mercato del libro di varia in Italia nei primi nove mesi del 2021. Per varia si intendono i libri di narrativa e saggistica. Il dato riguarda quelli venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione e prevede una crescita compresa tra l’11% e il 16%. L’editoria italiana di varia dopo la pandemia è proiettata a crescere. Per quanto riguarda i generi, picchi per i libri su giochi e tempo libero (+251%), fumetti (+202%) e attualità politica (+66%). Non sono considerati i risvolti dei rincari delle materie prime di questo periodo (carta compresa), che interessano produttori ed editori (che probabilmente saranno nelle rilevazioni del primo trimestre 2022) Un dato positivo anche per quanto riguarda le librerie fisiche, che tornano ad essere il primo canale di vendita. I lettori, dopo l’anno delle chiusure più restrittive, ritornano tra gli scaffali delle librerie, che risorpassano l’online (che però vale ancora quasi la metà). Un altro dato significativo che racconta di come l’editoria stia cambiando è il peso relativamente contenuto dei best seller. Secondo l’analisi dell’AIE, i primi 50 libri più venduti pesano sul mercato solo il 6,2% a valore e il 5,5% a numero di copie. PER APPROFONDIRE AIE, Associazione Italiana Editori | L’editoria italiana di varia verso una crescita a due cifre nel 2021, compresa tra l’11% e il 16% Salone del Libro di Torino | Il bilancio della XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino Dal 2016 abbiamo internalizzato l’intero processo produttivo dei libri, con una linea di brossura Muller Martini e di una cucitrice a filo refe, in alternativa rilegando con colla PUR. Nella sezione Gallery del nostro sito puoi trovare alcuni esempi, personalizzando la navigazione tra i case history ed effettuando anche la ricerca per ' settori > industria culturale '